Musica & architetturaTesti di Bagordo, Barbera, Bellapadrona, Bernitsa, Bucci, Calcagnile, Capanna, Cappiello, Carannante, Autum Casey, Cardini, Carpiceci, Cerutti Fusco, Cifariello Ciardi, Cocco, Colonnese, Da Canal, Docci, Colozza, Della Bella, Del Monaco, Dicecca, Di Scipio, Dolci, Fenu, Paolo Fiore, Gabrieli, Gallotta, Gargiulo, Giannetti, Giomi, Gonçalves, La Mantia, Lazzarini, Lecis Cocco-Ortu, Longobardi, Lucente, Maccioni, Maiorana, Mangione, Marinelli, Morris, Menzietti, Milo, Naderi Kamran, Nottoli, Panfili, Porqueddu, Paris, Pasetto, Proietti, Portoghesi, Purini, Quattrini, Recchia, Ribichini, Ricciuti, Romano, Ronconi, Rossi, Russo, Saccà, Scotto, Senatore, Trovalusci, Variego, Zammerini. |
Common terms and phrases
acustica all’altra all’interno all’IRCAM architetti Architettura della Sapienza architettura e musica Architettura e Progetto Arnold Schoenberg arti ascoltare Bartók Béla Bartók complesso componenti compositori composizione comune Conservatorio Convegno Corbusier costruire costruzione culturale d’arte dall’ambiente definire dell’architettura dell’ecosistema dell’esperienza dell’opera digitale dimensione Dipartimento di Architettura discipline diverse ecosistema fonospaziale esempio esperienza estetica Fabio Cifariello Ciardi Facoltà di Architettura Festival fisica forma fruitore geometria Iannis Xenakis immagini informatica musicale installazioni interazioni l’ambiente l’ascolto l’ecosistema l’effetto l’esperienza l’evento l’idea l’interazione l’opera Luciano Berio Ludovico Quaroni materiale moderno musica concreta musica e architettura musica elettroacustica musica elettronica musicale oggi Padiglione Philips Philips Pierre Boulez Poème Électronique possibilità possono processo proporzioni proprio pubblico Quaroni rappresentazione realizzare relazione Renzo Piano ricerca compositiva riconoscibilità sala da concerto Santa Cecilia semantico sembra sequenza sistema soggetti sonoro spaziale storia dell’architettura storica strumenti struttura suoni e spazi teatro tecniche tema Musica tematica un’altra un’opera utilizzando Xenakis