Sisifo felice: Vincenzo Cerami, drammaturgoIl libro Sisifo felice. Vincenzo Cerami, drammaturgo è uno studio sul teatro, in gran parte inedito, di Cerami, ed è la prima ricerca teorica a vasto raggio sulla sua arte della 'mise en scène'. «Il faut imaginer Sisyphe heureux»: questa è l'immagine che Albert Camus postula per Sisifo, non più vano ripetitore di una inutile fatica, ma esempio di sagacia nello sfidare gli dei e nel reiterare l'atto del cominciamento. Il libro coglie di questo scrittore (Un borghese piccolo piccolo), sceneggiatore di molti films (La vita è bella di Roberto Benigni; Porte aperte di Gianni Amelio), drammaturgo, una caparbietà da 'Sisifo felice', che articola con sempre maggiore intensità espressioni polisemiche, registri diversi, 'à la lisière des genres'. Quest'analisi mette anche in luce in che modo la sua opera costituisca nel tempo un 'work in progress', un osservatorio dei mutamenti di costume e di forme cognitive. Facendo appello a criteri estetici, a temi filosofici che hanno accompagnato la storia del teatro, e alla pragmatica delle contaminazioni, il libro interpreta la drammaturgia di uno degli autori più versatili della nostra cultura contemporanea, impastata di echi, di risonanze, di strategie comunicative che fanno dialogare linguaggi diversi. |
Contents
Nota introduttiva | 11 |
CAPITOLO II | 31 |
CAPITOLO III | 71 |
CAPITOLO IV | 101 |
CAPITOLO V | 123 |
CAPITOLO VI | 151 |
CAPITOLO VII | 177 |
CAPITOLO VIII | 197 |
BIBLIOGRAFIA | 219 |
Other editions - View all
Common terms and phrases
alcuni Amleto amore atto attori battute bella Bene Benigni cantata Capocomico Carlo Carlo Gozzi Carmelo casa certo comico commedia compagnia compimento comune continua costituisce cultura cura dans destino dice dire diventa diverse drammaturgia Edipo fare favola figlio figura film finisce finzione fondo forma gioco giudice Gozzi Guido Ibidem interpretare L'amore L'assassinio l'attore Laforgue lascia lavoro legge lettera libro linguaggio luce Mario melarance memoria mente messa mette Milano momento mondo morte musica natura nuovo opere padre Paris parla parole passato pensare persona personaggi piccolo giudice pièce Piovani popolare porta possono poteva prende presente principe proprio protagonista pubblico punto racconto rappresentazione realtà resto ricorda ridere riferimento ruolo scena Sciascia scritto scrive senso sentimenti sera Shakespeare siamo sorta spalla spettacolo spettatore storia teatrale teatro tema testo trad tradizione tragedia tratta trova umano vede verità vero verso viene Vincenzo Cerami vista vivere volta volte