Sisifo felice: Vincenzo Cerami, drammaturgo

Front Cover
Peter Lang, 2009 - Dramatists, Italian - 231 pages
Il libro Sisifo felice. Vincenzo Cerami, drammaturgo è uno studio sul teatro, in gran parte inedito, di Cerami, ed è la prima ricerca teorica a vasto raggio sulla sua arte della 'mise en scène'.
«Il faut imaginer Sisyphe heureux»: questa è l'immagine che Albert Camus postula per Sisifo, non più vano ripetitore di una inutile fatica, ma esempio di sagacia nello sfidare gli dei e nel reiterare l'atto del cominciamento.
Il libro coglie di questo scrittore (Un borghese piccolo piccolo), sceneggiatore di molti films (La vita è bella di Roberto Benigni; Porte aperte di Gianni Amelio), drammaturgo, una caparbietà da 'Sisifo felice', che articola con sempre maggiore intensità espressioni polisemiche, registri diversi, 'à la lisière des genres'. Quest'analisi mette anche in luce in che modo la sua opera costituisca nel tempo un 'work in progress', un osservatorio dei mutamenti di costume e di forme cognitive.
Facendo appello a criteri estetici, a temi filosofici che hanno accompagnato la storia del teatro, e alla pragmatica delle contaminazioni, il libro interpreta la drammaturgia di uno degli autori più versatili della nostra cultura contemporanea, impastata di echi, di risonanze, di strategie comunicative che fanno dialogare linguaggi diversi.
 

Contents

Nota introduttiva
11
CAPITOLO II
31
CAPITOLO III
71
CAPITOLO IV
101
CAPITOLO V
123
CAPITOLO VI
151
CAPITOLO VII
177
CAPITOLO VIII
197
BIBLIOGRAFIA
219
Copyright

Other editions - View all

Common terms and phrases

Bibliographic information