Geografia, cartografia e storia del Mezzogiorno |
Contents
Section 17 | 169 |
Section 18 | 185 |
Section 19 | 196 |
Section 20 | 197 |
Section 21 | 201 |
Section 22 | 215 |
Section 23 | 223 |
Section 24 | 239 |
Section 9 | 89 |
Section 10 | 96 |
Section 11 | 109 |
Section 12 | 130 |
Section 13 | 133 |
Section 14 | 141 |
Section 15 | 161 |
Section 16 | 166 |
Section 25 | 253 |
Section 26 | 255 |
Section 27 | 263 |
Section 28 | 264 |
Section 29 | 273 |
Section 30 | 275 |
Section 31 | 290 |
Common terms and phrases
AA.VV agraria al-Idrisi ALMAGIÀ Amalfi angioina antica Arabi aragonese ASPN astronomia Atlante Atti Bari Bizantini BLESSICH borbonico Calabria Campania carte nautiche cartografia napoletana cartografia nautica cartonautica centri città confini conoscenza controllo corografiche corte coste costiera cultura culturale dell'Italia descrizione economica erano Firenze furono Galanti GALASSO Geografica Italiana geografiche e cartografia géographie grafia grafica Ibn Hawqal Idrisi idrografica infatti Italia l'Isle L'Italia Magna Grecia marittime medievale Medioevo Mediterraneo Messina Mezzogiorno militare milles moderna monarchia mondo Naple napoletano nell'età normanna nuova opere Palermo Paris particolare penisola politica problemi produzione Puglia qu'elle qu'il raffigurazione rappresentazione realtà Regio regionale regnicola Regno di Napoli relazioni riforme Rivista Geografica Rizzi Zannoni Roï Roïaume ruolo Salerno scientifico scienza secolo XVIII Sicilia sistema società Società Geografica Italiana Stigliola Storia d'Italia Strabone Studi storici sviluppo tavolari Terra territorio tirrenico tolemaica Tolomeo topografica Torino tradizione urbana XVI secolo zione zone
Popular passages
Page 12 - L. BREGLIA, Le antiche rotte del Mediterraneo documentate da monete e pesi, in « Rendiconti dell'Accademia di Archeologia, lettere e belle arti di Napoli ». 30, 1955, pp.