#Stop 5G

Front Cover
Terra Nuova Edizioni, Jul 1, 2022 - Political Science - 281 pages
Documenti, studi e ricerche inedite per capire quale futuro ci aspetta con l’arrivo del wireless di quinta generazione.

Il 5G è sicuro per umanità ed ecosistema? Maurizio Martucci presenta la prima e più completa inchiesta sul 5G in Italia.

Un libro di grande attualità, che svela i lati oscuri del futuro digitale, soffermandosi su salute, ambiente, geopolitica, privacy e controllo sociale.


Cosa sappiamo davvero del 5G e dei suoi effetti? Smart city, intelligenza artificiale, wi-fi irradiato dai satelliti, robotica e automazione, raccolta e controllo dei nostri dati… tutto questo verso quale futuro ci sta traghettando? Vogliamo veramente essere trasportati nell’era del cosiddetto transumanesimo?
Il giornalista Maurizio Martucci, passando in rassegna documenti inediti, studi, dichiarazioni di politici e di esponenti di spicco delle telecomunicazioni, ricostruisce le origini, le relazioni, i conflitti d’interesse e i pericoli del presente e del futuro ipertecnologico.
Un libro-inchiesta di stringente attualità che dà voce ai cittadini, agli esperti, ai medici e agli scienziati che si sono impegnati per evidenziare i lati oscuri del wireless di quinta generazione e del capitalismo della sorveglianza in cui ci stiamo abituando a vivere.
Nessuno è poi in grado di prevedere quali saranno gli effetti dell’accumulo così elevato di radiofrequenze sull’ambiente e la salute dell’uomo e degli animali. Allora perché non far valere il sacrosanto principio di precauzione, che dovrebbe essere applicato a ogni nuovo prodotto per limitarne la diffusione fino a quando non ci sono prove certe della sua innocuità?
Purtroppo con il 5G questo non sta accadendo, con il rischio di trasformare tutti noi in cavie inconsapevoli di un esperimento su larga scala.
 

Contents

Section 15
Section 16
Section 17
Section 18
Section 19
Section 20
Section 21
Section 22

Section 9
Section 10
Section 11
Section 12
Section 13
Section 14
Section 23
Section 24
Section 25
Section 26
Section 27

Common terms and phrases

Bibliographic information