A selection from Italian prose writers: with a double translation: on the Hamiltonian system |
Other editions - View all
A Selection from Italian Prose Writers: With a Double Translation: On the ... Italian Prose Writers No preview available - 2015 |
A Selection from Italian Prose Writers: With a Double Translation Italian Prose Writers No preview available - 2013 |
A Selection from Italian Prose Writers: With a Double Translation: On the ... Italian Prose Writers No preview available - 2018 |
Common terms and phrases
afterwards alcuna already altra altri altro ancora answered appeared arms army avendo aveva called Cardinal cause Chichibio ciò citizens cose Count death della delle desire erano exchange falcon fare father fatto fear fece Federigo Firenze Florence for-that Francesco French friends from-the give greater hand head heard Holiness honour in-the injury Italy Jacopo king letter Lorenzo manner Medici Messer Michael Angelo Michelagnolo might-be mind mode modo molti molto nature never of-the ogni palace Papa passed Pazzi persons più Pope present quale quali quella questo reason received remained returned riches Roma Rome secondo seen Signor so-much some-ones taken thing thou thought to-be to-do to-have to-him to-make to-me to-the to-you tutte tutto uomini whence wish with-the
Popular passages
Page 20 - Divino cominciato, quando ancora Giuliano de' Medici non era in Chiesa . Onde che Francesco de' Pazzi insieme con Bernardo alla sua morte destinati, andarono alle sue case a trovarlo , e con prieghi , e con arte nella Chiesa lo condussero...
Page 24 - Jacopo nel passare le alpi ; perché inteso da quelli alpigiani il caso seguito a Firenze, e veduta la fuga di quello, fu da loro assalito ed a Firenze rimenato. Né potette, ancora che più volte ne gli pregasse, impetrare d' essere da loro per il cammino ammazzato.
Page 54 - E non m' é solamente ombra al corpo, ma fastidio e tormento all' animo, e quel ch' é peggio, disonore ed infamia. Vuoi esser tenuto per intrinseco vostro, per ajo mio, per cucco di tutti i prelati di Roma : s' ingerisce con ognuno in mio nome, parla in mio nome, fa professione di consigliarmi e di governarmi di tutto : tanto che a chi non lo conosce sono tenuto di render conto di lui e di me, e porto parte della presunzione e della tracotanza sua. M...
Page 18 - Riario, nipote del conte Girolamo, nel qual luogo ancora essendo, fu dal papa alla dignità del cardinalato promosso. Parve pertanto ai congiurati di condurre questo cardinale a Firenze...
Page 11 - ... che molte volte, fastiditi di ucciderli , e non avendo luogo ove tanti ne porre , confusamente con le mal piegate reti ne li portavamo insino agli usati alberghi. Altra fiata, quando nel fruttifero autunno le folte caterve di storni , volando in drappello raccolte , si mostrano a...
Page 25 - E intra tante morti, che in quelli giorni erano state fatte, ch'avevano piene di membra d' uomini le vie, non ne fu con misericordia altra che questa di Rinato riguardata, per essere tenuto uomo savio e buono , né di quella superbia notato, che gli altri di quella famiglia accusati erano. E perché questo caso non mancasse d' alcuno straordinario esempio , fu messer lacopo prima nella sepoltura de...
Page 83 - ... ospizio vi potesse raccogliere, che allegrezza sarebbe la mia! Oh che canzonette profumate vorrei che noi andassimo alternativamente recitando a mezza voce sulla riva di questa Metuna ! Sappiate, che per li poeti queste sono arie benedette, e che un miglio lontano da casa mia v' è quel Noncello, sulle rive del quale camminò un tempo il Navagero. Non v' accerto che vi sieno più dentro le ninfe, come a que' dì ; ma vi sono però trotte e temoli che vagliono una ninfa l'uno.
Page 16 - Pazzi si tiravano dietro; la facilità dello ammazzargli, per andare per la città senza compagnia e senza sospetto; e dipoi morti che fossero, la facilità del mutare lo Stato. Le quali cose Giovan Batista interamente non credeva, come quello che da molti altri Fiorentini aveva udito altrimenti parlare.