Accurata, e succinta descrizione topografica delle antichità di Roma, Volume 1

Front Cover
P. Piale e M. de Romanis, 1824 - Rome (Italy)
 

Other editions - View all

Common terms and phrases

Popular passages

Page 132 - C • POBLICIO • L • F • BIBVLO • AED -PL • HONORIS— VIRTVTISQVE • CAVSSA • SENATVS— CONSVLTO • POPVLIQVE • IVSSV • LOCVS — MONVMENTO • QVO • IPSE • POSTEREIQVE— EIVS • INFERRENTVR • PVBLICE • DATVS • EST.
Page 211 - CLEMENTISSIMO. PRINCIPI CVIVS. INVICTA. VIRTVS SOLA. PIETATE. SVPERATA. EST ET. SALONINAE. SANCTISSIMAE. AVG. M. AVRELIVS. VICTOR DEDICATISSIMVS NVMINI.
Page 109 - ... Via Sacra dall' Arco Fabiano, che era presso S. Lorenzo in Miranda, imboccata nel Foro passasse per lo mezzo di esso al lato occidentale fino al Tempio di Vesta , e quindi al Clivo Capitolino piegasse , già si è detto . Resta chiaro dunque , che il primo imbocco del Clivo Capitolino dal Foro era presso all...
Page xxv - ... Pontificio , che sono a pie del Quirinale , scendeva alla Fontana di Trevi . Quindi lungo l' antiche mura del Quirinale tra il Giardino , ed il Palazzo Colonnese perveniva alla Chiesa della Madonna di Loreto , ed a Macel de' Corvi fino a pie del Campidoglio, sotto le cui sostruzioni piegando indietro , e chiudendo quasi nel mezzo la Via Lata , scorreva presso la Chiesa del Gesù , e tra il Collegio Romano , e la Minerva , donde ritorcendo verso la Fontana di Trevi andava all'angolo del Colle...
Page xxvi - Regione , cbe fuori delle mura fu tutta, confinò primieramente colla settima detta la Via Lata , camminando colle radici del Pincio dalla piazza Grimana fin presso la Chiavica del Bufalo , dove per appunto faceva angolo il colle . Quindi verso la Fontana di Trevi , e la piazza di Sciarra , e la Chiesa di S. Ignazio andava col condotto dell'acqua Vergine a torcere fra il Collegio Romano , e la Minerva , e poco lungi dalla Chiesa del Gesù perveniva sotto al Campidoglio , sotto le cui rupi seguendo...
Page 225 - SOLO • VETVSTATE • DILAPSAE • ESSENT- NOVA. FORMA. REDVCENDAS • SVA • IMPENSA • CVRAVIT Wilmanns, no. 764 (cp. Schreiber's Atlas, Ivii i, and Middleton's Ancient Rome, ii 344). We also have...
Page 161 - It is as follows : M. AVRELIVS. PACORVS ET. M. COCCEIVS. STRATOCLES. AEDITVI VENERIS. HORTORVM. SALVSTIANORVM BASEM. CVM. PAVIMENTO.
Page xxvii - Aventin» fa sponda al gran piano , in cui la Piscina pubblica ', ed il Circo Massimo giacevano a filo . Vittore la descrive così: Regio XIII. Aventinus . Vicus Fidii . • Vicus Frumentarius . Vicus Trium viarum . Vicus CcEsetiì Vicus Valerii . Vicus Laci Miliarii . Vicus Fortunati.
Page 158 - Fro lo stesso muraglione, e il Circo indicato, era la via, che conduceva al Foro di Salustio. Vedevasi in questi Orti, che occupavano ambedue I Colli, un Portico detto Migliarense: crede il Sig.
Page xxiv - ... dove la Celimontana finiva , convien dire , che cominciasse questa presso le mura di Roma , secondando i confini di quella , e poi della d' Iside , e Serapide , quasi direttamente dietro a S. Matteo , dilungandosi fino a S. Martino de' Monti , donde per la calata di Santa Lucia in Selce scendeva alla moderna Suburra , e quindi alla Madonna de' Monti ; poi torcendo a destra per la via diritta , che va a S.

Bibliographic information